Skip to main content

Che cos’è il Tag Canonical, quando usarlo, come inserirlo con o senza plugin e in che modo influisce sul Posizionamento SEO

Il tag canonical, conosciuto anche come canonical URL o link canonico è un attributo HTML che viene inserito nella sezione head di una pagina web per indicare a Google qual è l’URL principale tra più pagine simili o duplicate presenti sullo stesso dominio.

Il canonical Tag, segnala al motore di ricerca quale versione di una determinata pagina considerare come “originale” ai fini dell’indicizzazione, evitando potenziali problemi di contenuti duplicati. Questo ti permetterà di utilizzare lo stesso contenuto su diverse pagine senza rischiare di essere penalizzato dai motori di ricerca.

Il tag canonical può essere utilizzato per fare in modo che il traffico e il link juice di una pagina siano trasmessi alla versione originale del contenuto, anziché a una versione duplicata. Inoltre, se vengono pubblicate diverse versioni di una pagina, ad esempio a causa di URL dinamici o di parametri di ricerca, il tag canonico consente di indicare ai motori di ricerca quale versione deve essere considerata come la principale e quindi deve essere indicizzata e mostrata nei risultati di ricerca.

Quando utilizzare il tag canonical

Vediamo ora in quali casi specifici conviene implementare il tag canonical sulle pagine di un sito web:

  • Pagine duplicate: se esistono URL diversi che contengono lo stesso testo, ad esempio versioni con e senza www.
  • Paginazione: per indicare la prima pagina come URL principale rispetto alle successive.
  • Parametri URL: per indicare la versione base senza parametri come canonica.
  • Domini alternativi: se si utilizzano domini multipli, per segnalare il dominio principale.
  • URL corti e lunghi: utili anche tra la versione estesa e quella abbreviata.
  • http / https: per indicare la versione sicura https come canonical.

In tutti questi casi, il tag previene eventuali penalizzazioni per duplicate content, aiutando Google a capire qual è la pagina da considerare come principale.

SEO e canonical Tag

Il tag canonical è uno strumento indispensabile quando si hanno pagine duplicate sullo stesso dominio, poiché indica a Google quale versione considerare come originale ai fini SEO. Il suo inserimento comporta numerosi benefici, dalla prevenzione di penalizzazioni alla concentrazione di autorevolezza e posizionamento sulla pagina principale.

Nello specifico, ecco cosa puoi ottenere se lo utilizzi correttamente:

  • Nessuna penalizzazione per duplicati: Google indicizza solo la versione canonica.
  • Autorità di dominio concentrata tutta sulle pagine indicate come principali.
  • Migliore posizionamento senza “competizione” tra pagine duplicate.
  • Esperienza utente migliore, dato che l’utente accede sempre alla versione ottimale.
  • Indicizzazione più veloce: i Google bot non devono elaborare duplicati.
  • Statistiche di Analytics più accurate dato che i dati non sono falsati da contenuti duplicati.

Come impostare il rel=canonical manualmente

Appresa l’importanza del link canonico per migliorare la SEO vediamo come implementarlo ed usarlo correttamente.

Immagina di avere inserito su due pagine con url diversa un contenuto simile. Per contenuto simile intendo:

  • Testo copiato ad eccezion fatta di qualche paragrafo modificato;
  • Testo leggermente diverso ma con esatto intento di ricerca.

Per definire qual è la pagina più importante bisogna effettuare delle verifiche e capire quale delle due ha ottenuto più valore per il motore di ricerca.

Identificata la pagina meno importante bisogna inserire nella stessa il tag rel=canonical nella <head> con il percorso URL della pagina che abbiamo scelto come principale.

Facciamo un esempio pratico di canonical url tag:

  1. Pagina con poco valore SEO: https://www.leonardospada.it/come-inserire-il-rel-canonical/
  2.  Pagina con alto valore SEO: https://www.leonardospada.it/rel-canonical-come-inserirlo/

A questo punto dobbiamo inserire il link rel canonical nella pagina-1, ovvero quella con poco valore SEO.

Apriamo la pagina e aggiungiamo il seguente canonical tag nella head:

<link rel=”canonical” href=”https://www.leonardospada.it/rel-canonical-come-inserirlo/” />

Nell’esempio sopra, l’URL specificato tra virgolette dopo href è appunto la versione canonica, ovvero quella di riferimento che Google deve tenere in considerazione per l’indicizzazione e il posizionamento.

Per approfondire in maniera dettagliata l’uso del link canonico segui le indicazioni fornite dal team Google

tag canonical seo

Come impostare l’URL canonico su WordPress con il plugin Yoast SEO

Yoast SEO, è ad oggi il plugin più utilizzato su WordPress per la gestione di alcuni parametri SEO, e permette in modo molto semplice di impostare le pagine canoniche senza inserire alcun codice HTML.

Per inserire il tag canonico con Yoast devi:

  1. Aprire e modificare con ruolo da amministratore o SEO manager la pagina o l’articolo;
  2. Scorrere verso il basso fino al meta box Yoast SEO e fare clic sulla sezione “Avanzate”;
  3. Inserire l’URL canonico completo, inclusi http/s e www o non www, nel campo “URL canonico”;
  4. Finalizza la procedura salvando e aggiornando la pagina o l’articolo che stai modificando.

yoast canonical url

Il Tag canonical autoreferenziale è corretto? Inoltre, come controllare la sua funzione e come risolvere i problemi di canonicalizzazione

Il tag canonical autoreferenziale è obbligatorio? Sebbene non sia obbligatorio, le linee guida di google dichiarano che i tag canonici autoreferenziali siano una buona pratica per aiutare il motore di ricerca durante la scansione e la classificazione dei contenuti del tuo sito web.

Come posso risolvere i problemi canonici? Esistono due modi principali per risolvere i problemi canonici su un sito web:

  1. Implementando reindirizzamenti 301;
  2. Aggiungendo tag canonici alle pagine del tuo sito per indicare a Google quale pagina tra quelle simili deve essere considerata la principale.

Come posso controllare i problemi canonici? Usa lo strumento Controllo url di Google Search Console per verificare se una pagina ha un tag canonico.

Leonardo Spada

Web Designer & Consulente SEO Freelance. Mi occupo di Web Design e posizionamento su Google per diverse realtà aziendali e liberi professionisti curando nei minimi particolari il progetto web dalla pianificazione alla realizzazione.